Quentin Fromont: corpi intrecciati e distorti tra natura e oscurità

Quentin Fromont ci racconta dell’estate ricca di uomini nudi avvinghiati come nelle antiche centauromachie. Un movimento perpetuo trasmette un pericolo latente. Le opere di Quentin sono come dipinti sfuggevoli e sfocati, dove è difficile mettere a fuoco quello che invece si vorrebbe vedere o vorremmo si manifestasse. Le immagini hanno una natura fantastica e liquida, dove il desiderio è onnipresente nell’oscurità dei sogni, mentre i confini tra fantasia e realtà si sfumano e la carica sessuale è altamente tangibile.

Quentin Fromont è interessato a come le fantasie possano creare spazi di libertà e creatività. Il focus del suo lavoro si concentra sulla complessità dell’intimità omosessuale. Il suo è un mondo complesso governato dal desiderio queer che rende omaggio all’amore e alla natura. Corpi nudi si fondono nei paesaggi marittimi nelle spiagge del cruising, dove la bellezza della manifestazione tra l’atto sessuale del il nudo maschile e la natura trova la sua massima espressione.

Quentin ci conduce col suo lavoro alla bellezza dei corpi e delle coste, nell’esplorazione del desiderio, sensualità, immaginazione e violenza. Il suo corpus di lavoro è influenzato dalla pittura, mitologia e letteratura e racconta, attraverso la finzione, gli immaginari dominanti della virilità oltre che alla violenza nelle relazioni omosessuali.

Quentin Fromont ci invita ad adorare la bellezza, lontani da tutto ciò che chiude la mente e ci sprona a sognare a un vagabondaggio erotico .

La maggior parte dei progetti di Quentin ha un forte messaggio politico sui desideri e sulle fantasie, lavora direttamente sulla questione delle coppie omosessuali, e dei pericoli negli spazi di libera sessualità gay. Mettere in discussione le relazioni sentimentali, la sessualità, attraverso scene molto pure o più violente come vediamo nella serie Arcadia; un tuffo nel cuore della mitologia omoerotica.

Le immagini di Quentin Fromont sono fumose e oniriche, quelle in cui vorremmo perderci per poi ritrovarci, all’interno ci sono presenze che evocano gli spettri dei corpi che riempiono la mente del sognatore, che ha fantasie inconfessate e profonde e che qui mette in scena.

L’acqua di queste immagini è agitata come lo è la sessualità dei corpi degli uomini. ci troviamo dinnanzi alla creazione di nuovi mondi che rappresentano per Quentin un’utopia, l’Arcadia isolata dal mondo, dove ci si può dedicare ai piaceri carnali, all’amore, alla sessualità libera nel desiderio e dove ogni fantasia è realizzabile, ma allo stesso tempo questa bellezza può anche celare violenza.

Come è nata l’idea di rappresentare corpi distorti come se fossero sempre in perpetuo movimento?

Ho iniziato la mia pratica artistica attraverso la fotografia. Ho iniziato a lavorare sulla riva del mare, dell’estate e sull’ascesa del desiderio in contesti fuori dalla quotidianità o dalla realtà.

Proseguendo la mia ricerca mi sono recato nelle zone del cruising gay, dove la sessualità è più libera ed effimera. Partendo da un racconto di autofiction su un’aggressione sessuale su una spiaggia di cruising, ho iniziato a rappresentare scene irreali in cui corpi spettrali illustrano scene di uomini sdraiati sulla spiaggia, dove gli incontri erano furtivi e corpi spettrali senza volto.

Da lì mi sono rivolto all’immagine pornografica e ho iniziato a utilizzare corpi stereotipati che esibivano una virilità egemonica. Emerge così la figura del cacciatore e della preda e mi è sembrato logico intervenire in queste immagini utilizzando tecniche di trasferimento dell’acqua per distorcere la realtà e portarla verso immagini fantastiche dove i corpi fluiscono, trasudano e si fondono. Ciò mi ha permesso di riscrivere frammenti di ricordi fantasmatici di corpi innamorati e violenti, utilizzando un materiale liquido simile ai fluidi corporei o all’acqua per ricreare questo tipo di chimere.

Puoi parlarmi della tecnica dei tuoi lavori?

Per creare le mie immagini, parto da fotografie e screenshot di video che ho realizzato e immagini pornografiche trovate su Internet. Dopo l’editing digitale utilizzo tecniche di stampa che fanno colare gli inchiostri e deformo le forme trasferendole su altri supporti con acqua, rendendo così il liquido l’elemento centrale di queste trasformazioni. Le immagini diventano così sfocate e pittoriche, sottolineando il carattere spettrale e fantasmatico di queste scene.

Il desiderio carico di erotismo è onnipresente nelle tue opere. Cosa rappresentano per te l’erotismo e il desiderio?

Erotismo e desiderio sono al centro delle mie immagini. Come alla scoperta di una piccola insenatura nascosta dietro le rocce, ci sono diverse fasi: scoperta, esplorazione del paesaggio, crescita del desiderio e poi vagabondaggio. Avendo inizialmente concentrato il mio lavoro sui luoghi estivi e di cruising, penso che il mio lavoro metta in discussione il desiderio:

Come desideriamo? Siamo liberi di desiderare? E in questa ricerca di corpi ed esperienze c’è una linea molto sottile dove tutto può pendere tra desiderio, violenza e dominio.

È importante rappresentare le sessualità emarginate, sia nei loro aspetti mistici e belli, sia nella violenza che può derivare da essi.

Il desiderio omosessuale è oggi una rivendicazione politica?

Sì, penso che il desiderio omosessuale sia una rivendicazione politica, presentare corpi che trasudano e si fondono, testi che evocano l’amore libero e narrazioni attorno a incontri e vagabondaggi, ci permette di rivendicare la nostra identità, non necessariamente per essere accettati nella norma, ma contrariamente a rivendicare la pluralità di esperienze e identità che risiedono nei nostri desideri. Anche oggi è importante mostrare l’amore in tutte le sue forme e mettere in discussione, ad esempio, le rappresentazioni generate dall’industria del porno. Come vengono mostrati i corpi, perché sono virili, presentati in ideali di forza o categorizzazione dei corpi. È affrontando i rapporti di dominio nell’intimità che entrano in gioco la rivendicazione e la critica.

Guardando i tuoi lavori mi sento come se fossi in un sogno oscuro, spesso bagnato, dove realtà e finzione danzano tra loro. Quanto è reale e quanto è preso dalla tua immaginazione?

Infatti, in gran parte ispirato al mito greco di Endimione, un giovane pastore innamorato della dea della luna Selenee che si ritrova in un sonno eterno, per sempre. Questo mito mi permette di raccontare realtà ed esperienze traumatiche attraverso una temporalità che non esiste, quella dei sogni o degli incubi. In questo modo, il mio lavoro si situa in una temporalità passata, presente o futura. Descriverei il mio lavoro come auto-immaginario, nutrito dall’esperienza vissuta e amplificato dalla fantasia. È ancora molto importante per me affrontare le aree di attrito tra la gentilezza e la violenza delle mie prime esperienze omosessuali.

Adoro il modo in cui esplori l’intimità omosessuale, è come se cercassi sempre di superare una percezione precostituita di noi gay.

Attraverso le mie immagini cerco sempre di creare nuove rappresentazioni della mascolinità, a volte simili a sirene, attraenti ma pericolose, o semplicemente corpi fuori dalla norma che si fondono insieme, diventano astratti, inaccessibili. Questi corpi si muovono e mutano nel tempo, così come le nostre identità in continua evoluzione.

Quanto pensi che dobbiamo ancora fare prima che tutte le persone come noi nella comunità LGBTQIA+ possano essere pienamente accettate?

Penso che abbiamo ancora molta strada da fare per essere accettati, anche se stiamo andando avanti insieme ed in comune,  e questo penso sia la cosa più importante, Oggi alcuni membri della comunità LGBTQI+ subiscono ancora molte violenze ed è importante parlarne, raccontare le nostre storie e ripensare insieme le nostre identità.

Spesso cerco artisti da intervistare per TOH! e rimango impressionato da persone come te che usano la loro arte per disturbare la pace delle menti bigotte che non vogliono aprire gli occhi. Che ruolo ha per te la tua arte in tutto questo?

Sto ancora lottando per definire il ruolo del mio lavoro, ma penso che lavorando su questioni di desiderio, sessualità e violenza intima attraverso narrazioni poetiche e immagini colorate, posso raggiungere un pubblico più ampio e confrontarlo con nuovi modi di desiderare.

Ma non si tratta solo di sessualità, c’è anche molto a che fare con l’intimità e le fantasie profonde, nascoste dentro tutti noi. Credo che questo lavoro aiuti le persone a comprendere o apprendere altri modi di relazionarsi con gli altri, anche se sono più radicati in schemi di eteronormatività.

Che ruolo gioca la mitologia nel tuo lavoro?

La prima volta che ricordo di essere stato veramente toccato dalla mitologia è stato al liceo, quando ho avuto la fortuna di avere un insegnante che ci ha fatto lavorare sui templi dell’antica Grecia e sul Rinascimento, ed è lì che tutto è iniziato. La mitologia è piena di eroi ed eroine che mettono in discussione il nostro rapporto con la fantasia, l’amore e la violenza.

Ho lavorato a lungo su Afrodite, la dea dell’amore, tra le altre, che aveva templi dedicati al suo culto, e talvolta faceva prostituire donne nei templi come punizione. Avendo compiuto un viaggio in Grecia nel 2021, che ha nutrito fino ad oggi il mio lavoro, ho potuto scoprire una storia ricca di mito e leggenda, legata alla sacralità e al rito. Questo ha infuso tutte le narrazioni che creo.

Quale mito greco preferisci e perché? C’è un mito che vorresti rileggere in chiave gay?

Ultimamente mi interessa il mito di Apollo e dei suoi amanti, Giacinti e Ciparisse, che, morendo, si trasformano in albero o fiore, testimoniando la loro sofferenza per l’eternità. Adoro questi miti, che trattano dell’amore omosessuale e hanno finali tragici.

Recentemente ho letto anche il libro Le Chant d’Achille di Madeline Miller, in cui racconta la storia dell’amore tra Patroclo e Achille attraverso la voce del primo, dall’infanzia fino alla morte nella guerra di Troia.

Cosa pensi della pornografia?

Siamo una generazione che si è più o meno immersa nelle immagini pornografiche. Queste immagini sono progettate come macchine del piacere, per soddisfare le aspettative normative delle relazioni di dominio e per produrre desiderio. Ciò solleva in me molte domande, e sono le stesse che mi pongo nel mio lavoro: perché rappresentare l’intimità sessuale attraverso la violenza, di cosa sono fatti i nostri desideri e come possiamo decostruire un’immagine della sessualità normalizzata nelle relazioni interdipendenti di dominio e sottomissione?

Se l’argomento ti interessa, Florian Vörös, Ph.D. in sociologia, vi ha lavorato molto, in particolare attraverso il saggio Désirer comme un homme;Enquête sur les fantasmes et les masculinités.

Come mai Il mare è fondamentale nelle tue opere per dare un senso di libertà, così come le sue spiagge, i corpi nudi e le zone di cruising. Cosa puoi dirmi a riguardo?

Il contesto costiero è davvero al centro della mia pratica. Cercavo la bellezza mistica dell’estate, della spiaggia, dei ricordi d’infanzia, delle prime emozioni, a nudo, fuori dalla realtà. È così che ho iniziato a interessarmi alle spiagge dove si pratica cruising, dove la bellezza del paesaggio e del corpo si uniscono.

Questo “paradiso perduto”, questo anti-mondo, autorizza le cosiddette pratiche sessuali devianti, provocando eccitazione e adrenalina attraverso la sensazione di una pratica proibita al di fuori delle norme eterosessuali.

In questi luoghi specialissimi gli uomini vestono e svestono nuove identità. Scollegate dalle esperienze della vita quotidiana, permettendo l’invenzione di nuove identità per tutta la durata dell’incontro, mantenendo a distanza l’interlocutore per meglio proteggersi. Il paesaggio è davvero un vettore di forme effimere di desiderio e di amore.

Se dovessi citare una poesia che pensi possa rappresentare il tuo lavoro, quale sarebbe?

Sono molto ispirata dalla letteratura e dalla poesia, penso che ci siano diverse citazioni che mi parlano molto, la scelta è difficile ma questa mi viene subito in mente, Emmanuelle Bayamack-Tam, Arcadie, 2018, p.291: “(…) lontano dalle tiepide e scintillanti acque della riva. Mi immergo: forse ci sono verità rassicuranti forse negli abissi si trovano verità rasserenanti, incontri da fare lì, meno sconvolgenti di quelli sulla terraferma.”

Nelle tue opere percepisco una ricerca della bellezza, è come se incoraggiassi chi ti osserva ad adorare una bellezza libera, senza inibizioni e limitazioni. È così?

Sì, è assolutamente così. Originariamente, queste immagini riguardavano l’amore, l’intreccio di corpi e i paesaggi estivi. Una sorta di adorazione dei corpi. Mi interessa come le fantasie possano creare spazi di libertà e creatività ed esplorare le complessità dell’intimità omosessuale. Ma bisogna fare attenzione, perché il carattere fantastico e seducente di queste immagini spesso nasconde ambiguità ben più violente.

Puoi parlarmi della tua serie Arcadia?

Arcadia esplora la complessità degli incontri omosessuali all’aperto: sebbene possano essere appassionati e intensi, possono anche essere pericolosi e precari. La barriera tra carezza e violenza diventa improvvisamente molto sottile. Questa è la serie che nasce da un testo sulla violenza sessuale su una spiaggia da crociera. Ho prodotto queste immagini spinte dall’urgenza di denunciare questi mostri del piacere simili a sirene, tanto attraenti quanto temibili.

Utilizzando immagini per lo più tratte dalla pornografia, ho cercato di spostare il soggetto principale e rappresentare corpi in lotta, da dietro, senza mai guardare verso lo spettatore, i loro volti sfuggenti e spettrali.

Il titolo Arcadie deriva da una terra utopica dove le persone vivevano felici e contenti. Un luogo dedicato ai piaceri della carne. C’è un dipinto molto interessante del XVII secolo di Nicolas Poussin, Et in Arcadia ego. Il titolo è una locuzione latina che significa: “Anche io (la Morte) sono in Arcadia (la terra delle delizie)”. Anche in un paese ideale nessuno può sfuggire al destino mortale.

A quali scrittori omosessuali sei più affezionato e da chi ti senti maggiormente ispirato per il tuo lavoro?

Penso di essere stato enormemente toccato e ispirato da Dennis Cooper e Guillaume Dustan, tra gli altri, ma quello che mi ispira di più è Jean Baptiste Del Amo. Il suo libro Pornographia è stato una rivelazione nell’evoluzione del mio lavoro. Non l’ho mai più riletto, perché la sua bellezza e violenza mi hanno colpito a tal punto che voglio conservare il ricordo di quella prima lettura.

Che progetti hai per il futuro?

Ho diverse mostre in programma quest’anno, tra cui 100% L’EXPO a La Villette a marzo e il Circulation(s) Festival di Parigi ad aprile. Ultimamente ho parlato di malattia e di cura. La mia ultima mostra, Il est plus tard que vous ne le croyez (È più tardi di quanto pensi), è stata costruita attorno a due letture: prima, lo spettatore entra in una sorta di tempio della fantasia, per poi finire in una sorta di stanza d’ospedale dove non esiste alcun corpo.

La seconda lettura inizia con un trattamento medico, in una stanza d’ospedale in terapia intensiva, dove il protagonista cerca di immaginare questo tempio della fantasia per sfuggire alla realtà. Mi piacerebbe continuare a sviluppare il mio lavoro in questa direzione, mettendo in discussione il nostro rapporto con il corpo, la malattia e la vulnerabilità, sempre attraverso forme fantastiche. Presenterò i progetti futuri per una mostra personale a fine anno in una galleria.

Se dovessi scegliere una delle tue opere per rappresentare TOH! quale pensi sia il più adatto?

Penso che l’opera Les Sirènes sia un buon abbinamento, presentata sotto forma di tenda o bandiera, evoca sia una porta o un passaggio per gli inferi, sia un’esplorazione delle rappresentazioni della mascolinità con questi due corpi che si fondono insieme, le braccia collegati in aria.

Questa installazione è accompagnata da catene e da un diabolico sole in resina. Mi piace molto questo pezzo, sento che richiama davvero il desiderio, ma allo stesso tempo evoca il lato più oscuro della fantasia se ne rimani coinvolto.